Hatha Yoga | Biomeccanica
Formazione intensiva 75 ore
PESCARA, ITALIA: 7-12 Marzo 2022
Prezzo
750€ pagamento per intero prima del 30 de Dicembre*
850€ pagamento per intero dopo del 30 de Dicembre*
950€ pagamento a rate (450€ per la prenotazione e il resto in 2 quote da 250€)*
PROGRAMMA IN MODULI
Pratica
-
TECNICA PER CIRCA 40 ASANA FONDAMENTALI E SCHEMI DI MOVIMENTO
-
9 BANDHA
-
RESPIRAZIONE IN MOVIMENTO
-
PRANAYAMA - TECNICHE DI RESPIRAZIONE
-
PRATICHE GUIDATE
-
TECNICHE DI MOBILITÀ
Anatomia per lo Yoga
-
L'APPARATO LOCOMOTORE
-
TERMINOLOGIA, PIANI CORPORALI E ASSI DI MOVIMENTO
-
MUSCOLI DELL'APPARATO LOCOMOTORE
-
MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE E DIAFRAMMA
Autopratica
-
COSTRUZIONE DELLA AUTOPRATICA PERSONALE
-
SESSIONI DI AUTOPRATICA ASSISTITA (dalla seconda metà del corso)
-
ASSESSORAMENTO NELL'AUTOPRATICA INDIVIDUALE
Metodologia e didattica
-
CORREGGERE E ASSISTERE VERBALMENTE E MANUALMENTE
-
DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
-
LABORATORIO DI SEQUENZIAZIONE
-
LABORATORIO DI HANDS-ON ASSIST
-
SEQUENZIARE E INSEGNARE
-
PRACTICUM
Biomeccanica
-
ANALISI DI DIFFERENTI SCHEMI E SOTTOSCHEMI DI MOVIMENTO
-
ANALISI BIOMECCANICA DI OGNI ASANA E MOVIMENTO STUDIATO
-
TIPOLOGIE DI ALLINEAMENTO
-
ASANA CLINIC
Lezioni settimanali
FONDAMENTALI PER INTEGRARE LO STUDIO DELLA BIOMECCANICA NEL VIVO DELLA PRATICA.
NELL'ARCO DI 3-4 MESI:
-
8 LEZIONI ONLINE CON MARGHERITA E LUCA
-
12 LEZIONI PRESENZIALI CON SARA (GUIDATE E AUTOPRATICHE ASSISTITE)
Anatomia funzionale
-
RESPIRAZIONE IN ASANA
-
LA RICERCA DEL PUNTO DI INFLESSIONE BIOLOGICO
-
RIPOSO E TOLLERANZA
-
NEUROPLASTICITÀ
-
PLACEBO/NOCEBO
-
DIFFERENTI TIPOLOGIE DI NEUTRALITÀ ASSIALE
-
MOBILITÀ E STABILITÀ
-
DIFFERENTI MODI DI ATTIVARE I MUSCOLI
-
SEQUENZIARE CON UN APPROCCIO BIOMECCANICO
A chi si dirige il corso
Insegnanti o praticanti di Yoga con almeno 1-2 anni di pratica interessati ad approcciarsi all'insegnamento dello Yoga in chiave biomeccanica:
un interesse a conoscere, approfondire e ampliare le sue conoscenze sullo studio del movimento applicato allo Yoga sia con l'obiettivo di costruire una pratica personale piú coerente, funzionale e informata ma anche per offrire strumenti di qualità, metodo e tecniche di pratica ai suoi eventuali alunni.
Cosa imparerai nel corso
- leggere, identificare il tuo corpo e disegnare una pratica giusta per te in termini di obiettivi fisici ed energetici;
- leggere corpi diversi dal tuo (una delle chiavi più importanti nell'insegnamento della parte fisica dello Yoga);
- disegnare lezioni con strutture marcate, solide e di qualità che facciano venir voglia di tornare sul tappetino sia a te che ai tuoi eventuali alunni;
- apprendere come applicare i principi di anatomia e biomeccanica nella tua pratica per evitare lesioni e nelle tue lezioni, per evitare quelle degli alunni;
- raffinare tecniche di insegnamento e assistenza fisica e verbale;
- la biomeccanica come grande alleata della tua pratica e del tuo lavoro: per niente affatto lontano dal lavoro della meditazione.
Certificazione:
Certificazione di 75h della Yoga Alliance (YACEP) , l'organizzazione più grande reconosciuta a livello internazionale, l'unica riconosciuta in tutto il mondo.
Ogni anno aggiorniamo i nostri standard di corsi e formazioni in modo da adempiere alla normativa Yoga Alliance.
Professori:
Margherita Angelozzi (practica, autopratica, biomeccanica, metodologia y didattica)
Luca Silvestri (pratica, anatomia, adjustment)
Sara Pavone (pratica, etica, assistenza)
Date:
7-12 Marzo 2022
Orario e struttura del corso:
7:00h a 9:00h - Pratica (primi 3 giorni) /autopratica di Hatha Yoga (ultimi 3 giorni)
9:00h a 9:30h - Pausa (colazione)
9:30h a 12:30h - Biomeccanica / anatomia funzionale
12:30h a 13:30h - Pausa (pranzo)
13:30h a 15:30 - Anatomia descrittiva / Adjustment
*Puoi consultare quí le condizioni di pagamento.