(R)IVOLUZIONA LA TUA PRATICA

 

INTRO

BIOMECCANICA

APPLICATA ALLO YOGA

 

FORMAZIONE INTENSIVA 20 ORE

17/18 MAGGIO - ONLINE

 

Iscriviti ora

QUESTA FORMAZIONE È PER TE

  • se sei un insegnante di Yoga (o di un'altra disciplina motoria) o se sei un praticante motivato
  • se ti senti stagnante nella tua pratica e hai la sensazione di ripetere le stesse routine da tempo senza raggiungere gli obiettivi che desideri
  • se durante l'esecuzione dei movimenti avverti limitazioni articolari o muscolari che non sai come affrontare
  • se ritieni che ti manchi una visione più interessante della tua pratica Yoga che possa aiutarti a coltivare la motivazione a tornare sul tappetino
  • anche se hai seguito diversi corsi di yoga in cui hai studiato anatomia. Il nostro è un corso specifico di Biomeccanica applicata allo Yoga
  • se vuoi imparare a leggere il tuo corpo e/o quello dei tuoi studenti per scegliere un buon piano didattico e strutturare un approccio chiaro alla pratica dello Yoga
  • se vuoi iniziare a costruire un altro approccio al tuo insegnamento, capace di generare più impegno negli studenti e di aiutarli più concretamente nella loro pratica.

IMPARARE A LEGGERE IL CORPO È UN'URGENZA

La Biomeccanica rivoluzionerà la visione della tua pratica sia dal punto di vista fisico che etico.

Imparare a interpretare i segnali del tuo corpo, a individuare che tipo di resistenza bisogna lavorare sui tessuti (muscoli, tendini, articolazioni, fascia, nervi, ecc.) è la chiave per avanzare nella pratica e nella comprensione di te stesso. ​

Imparare a lavorare con la tua unicità anatomica e, eventualmente, con quella dei tuoi alunni ti darà la capacità di uscire sempre in modo creativo e appassionante dagli "stalli" che la pratica può generare.

COSA IMPARERAI?

1

Principi fondamentali di biomeccanica che ti faranno comprendere come costruire i movimenti in base alla tua anatomia.

2

Cosa sono le compensazioni e come influenzano la tua pratica, generando blocchi nei movimenti o dolore in alcune zone del corpo.

3

Come valutare l'ampiezza di movimento di ciascuna articolazione in modo da poter realmente vedere dove sono i limiti (e probabilmente non sono dove pensi!).

4

Leggi di tolleranza dei tessuti, per capire quando insistere nei movimenti per ottenere più autonomia e quando fermarsi e cercare riposo.

5

Tecniche di mobilità per aumentare l'ampiezza del movimento delle articolazioni ed essere in grado di avanzare nella pratica..

6

Come affrontare la tua unicità anatomica e quella dei tuoi studenti per pratiche e/o allenamenti più specifiche ed efficaci.

7

Come lavorare attivamente sugli schemi di movimento per affrontare in modo specifico eventuali blocchi/limitazioni che possono creare.

8

Principali meccanismi infortunistici e come evitarli grazie alla conoscenza dei fondamenti della biomeccanica per una pratica più sicura e benefica.

PROGRAMMA E CONTENUTI

Practiche di Yoga e movimiento

  • pratiche guidate di Yoga e movimento focalizzate sulla mobilità attiva

  • tecniche di mobilità per acquisire libertà di movimento

  • associare e dissociare i movimenti articolari con il controllo neurologico

  • diverse modalità: statico, dinamico, fluido

Anatomia Funzionale

  • Sistema muscolo-scheletrico con approccio funzionale

  • Movimenti e compensazioni delle principali articolazioni

  • l punto di inflessione biologico dei tessuti: stress e tolleranza.

  • Ruoli muscolari

Biomeccanica

  •  flessibilità vs mobilità ed effetti principali
  • stabilità

  • diversi schemi di attivazione addominale e centrale, come, quando e perché

  • diversi schemi di neutralità assiale spinale, come, quando e perché

  • principio di specificità

  • principio di adattamento progressivo

  • pratiche intuitive e neuroscienze

TESTIMONIANZE

Ingrid O.

Seguendo questo corso ho capito l'importanza della conoscenza del nostro corpo, di una pratica su misura per evolvere con conoscenza ed avere una base solida con proposito e fondamento. Gli insegnanti sono una fonte di saggezza, amano ciò che insegnano e praticano quotidianamente. Dopo questa formazione mi sono subito iscritta alla di 200 ore, a uno dei loro programmi per insegnanti e ora sto aspettando la formazione successiva di livello 2. Se vuoi approfondire la tua pratica, indipendentemente dal fatto che tu sia un insegnante o meno, consiglio vivamente questo centro e questo corso.

 

 

Silvia C.

La pratica mi ha resa consapevole che il nostro corpo esiste in riferimento al movimento. Sapere che puoi allenarti a comprendere come funziona il tuo corpo e progredire in sicurezza è un valore importante nelle mie pratiche. Questa formazione intensiva ti dà tanto e ti lascia con la voglia di scoprire ancora di più.

 

 

Ana H.

Volevo comprendere meglio la parte fisica dello yoga e un amico mi ha consigliato questa formazione. Mi è sembrata una rivelazione. È stato il mio primo contatto con la biomeccanica e l'aspetto anatomico relativo alla pratica Yoga. Un approccio totalmente diverso da quello che conoscevo, che ha significato l'inizio di un nuovo percorso nello Yoga. Ho praticato per così tanto tempo e non ne sapevo molto! In questo intensivo ci hanno trasmesso le basi e i principi biomeccanici e le loro applicazioni con i movimenti dello Yoga in modo divertente e pratico. Sono uscita dal corso con una motivazione tale da iscrivermi subito alla formazione di 200 ore..

 

DOVE E QUANDO?

  

17-18 MAGGIO 2025, ONLINE

DALLE 9:30 ALLE 17:00

 

¿COSA INCLUDE?

  • 13 ORE
    DI FORMAZIONE ONLINE VIA ZOOM
  • 7 ORE
    DI LEZIONI REGISTRATE DI YOGA E MOBILITÀ (ACCESSO ILLIMITATO)
  • CERTIFICATO YACEP
    DELLA YOGA ALLIANCE
  • SCONTO ESCLUSIVO
    DA UTILIZZARE NELLE NOSTRE FORMAZIONI

COSTO

360€

 

PAGAMENTO ÚNICO

Yoga-Marga autopratica ASD APS ®

Via Ugo Foscolo, 15

65121 Pescara

SCRIVICI SU WHATSAPP